Un viaggio in poesia e musica nella grande letteratura attraverso autori di nazionalità diverse,  ma accomunati da uno spirito libero e selvaggio, ognuno con un legame profondo con la terra,  con le radici.  

Riletture inedite di Lorca, Paz, Majakovskij, Costabile, Catullo e tanti altri, con musiche  originali e brani tradizionali, vengono riproposte in uno spettacolo dinamico e multilingue in  cui l’improvvisazione e struttura formale creano una dimensione ricca di forza comunicativa ed  evocazione arcaica. Emozione, storia, silenzio, ironia e passione, plasmati da una moltitudine  di linguaggi, codici verbali e idiomi antichi, convergono in un unico canale sonoro, con  influenze che spaziano dal repentismo alla musica colta, dal canto d’improvviso al flamenco,  dalla world music alla musica elettronica.  

L’ energia vitale della voce e del corpo di Daniel Cundari si unisce alla fantasia compositiva di  Daniele Fabio, espressa attraverso la chitarra, l’elettronica e la voce.  

Please follow and like us:

Similar Posts